Alla scoperta dei migliori ristoranti di Napoli
Mangiare a Napoli, i migliori ristoranti
Mangia che ti passa. È quello che accade quando decidete di andare alla scoperta dei ristoranti a Napoli centro e il primo consiglio che ci sentiamo di darvi è di non andare se non amate particolarmente il cibo intenso, o dovete seguire qualche dieta particolare.
Date un’occhiata a Le 15 Migliori Pizzerie di Napoli. La guida definitiva.
Ci saranno più di mille locali in mezzo alla strada che v’invoglieranno ad entrare e assaggiare tutti i cibi più appetitosi della carta e vi ritroverete a districarvi fra la moltitudine di pizzerie e trattorie del centro che vi urleranno a gran voce di entrare.
E proprio perché ci saranno moltissimi ristoranti napoletani a farvi gola, abbiamo creato per voi un piccolo tour per raccontarvi qualcosa di più della gastronomia partenopea, tra un assaggio di pasta fresca fatta in casa e un pò di provola, ecco i nostri top 5 ristoranti della città. Perché Napoli non è solo pizza e quando capirete che non tutti i piatti di pasta e fagioli sono buoni quanto pensavate, il nostro piccolo tour gastronomico partenopeo sarà pronto a farvi scoprire la città, morso dopo morso.
Caffè Salvo dal 1955, il migliore per la colazione a Napoli
A Napoli la giornata può iniziare solo con un buon caffè e cornetto e nel quartiere Vomero c’è un posticino assolutamente da non perdere, il Caffè Salvo dal 1955. Non è il migliore ristorante di Napoli, ma è sicuramente tra i più autentici. A rendere indimenticabile questo piccolo bar del centro è la produzione quotidiana e propria dei cornetti, delle brioche imbottite con crema, cioccolato o altri ingredienti golosissimi. Se date un’occhiata alle recensioni online, la maggior parte degli utenti ha fatto del cornetto alla crema del Caffè Salvo dal 1955 una vera e propria storia istituzione. Ah, il caffè si prende al banco e il cornetto si divora in un boccone.
Pizzeria Porzio & Pizzeria da Pasqualino, il meglio dello street food a Napoli
Si sa, ogni scusa è buona per sedersi a tavola e l’odore del cibo da strada per i vicoli del centro di Napoli non sono di grande aiuto, soprattutto se l’ora del pranzo è vicina e avete già riservato il ristorante dove consumare il vostro tanto atteso pasto. Per questo esiste il cuoppo, un foglio di carta arrotolato su se stesso stracolmo di crocchè, palline di riso, zeppoline e altre meraviglie della gastronomia partenopea da stuzzicare al volo. Vi segnaliamo uno dei nostri top ristoranti di Napoliper mangiare un buon cuoppo: la Pizzeria Porzio di Fuorigrotta. Il prezzo di un cuoppo si aggira ai 2,50 euro.
La Taverna A Santa Chiara, per l’autentica cucina napoletana
Siamo nel centro storico di Napoli e La Taverna A Santa Chiara realizza uno dei migliori primi piatti della gastronomia partenopea della città, la pasta e fagioli. Non è facile proseguire con un secondo dopo averla divorata, da quant’è tanta e ricca, ma ogni boccone della loro pasta e fagioli è un incontro ravvicinato con il vero sapore della cucina napoletana. Naturalmente, oltre alla pasta e fagioli vi segnaliamo inoltre le polpette al sugo o fritte. È qualcosa che non si può spiegare, è qualcosa di eccezionale, come il primo bacio. Sia a pranzo che a cena, la prenotazione è consigliata. La pasta e fagioli costa circa 8 euro.
Bar Mexico, un espresso per favore
Prima però di proseguire con l’ultima tappa del nostro tour all’insegna dei migliori ristoranti di Napoli, facciamo un’altra piccola sosta per digerire tutto questo ottimo cibo. Vi segnaliamo il Bar Mexico, qui la miscela Passalacqua è macinata al momento e servita già zuccherata in una tazzina rigorosamente bollente per lasciarvi gustare il vero aroma intenso del caffè.
Osteria da Carmela, per la migliore parmigiana di melanzane
La parmigiana di melanzane è il secondo piatto più famoso e amato della cucina napoletana, ma per amarla davvero, dovete assaggiare quella vera, quella fatta con mozzarella, parmigiano, ragù napoletano e tanto, tantissimo basilico. Non poteva quindi mancare nella nostra gustosa rassegna la cucina dell’Osteria da Carmela. Già dall’antipasto sarete attirati dalle squisite ricette campane, dalle alici fritte al carpaccio di baccalà, passando poi ai grandi classici come le linguine alla Luciana e finendo con l’intramontabile impepata di cozze. Ma questo locale napoletano non smette mai di stupirvi e ogni giorno propone un dessert della casa. Insomma, Donna Carmela sa come prendere per la gola i suoi ospiti! La mozzerella in carrozza si aggira attorno ai 6 euro.