Terrazze Michelangelo, Firenze
Il segreto racchiuso sotto al nome Terrazze Michelangelo di Firenze ha a che fare innanzitutto con la location: un locale storico composto da grandi terrazze immerse nel verde, con accesso a due campi da tennis in terra rossa. Qui, un tempo, sorgevano le piste di pattinaggio del Bologna, un punto d’incontro un po’ speciale dove i giovani passavano i pomeriggi, sbocciavano i primi amori, proprio come fosse una piazza cittadina. In questo scenario, a metà tra storia locale e natura sconfinata, la fanno da protagonista: le pizze gourmet del maestro pizzaiolo Antonio Cappadocia, frutto di una continua ricerca tra tradizione napoletana e innovazione; i prodotti toscani del ristorante; e i cocktail d’aperitivo del lounge bar, nonché spazio eventi, che non temono confronti con i drink dei migliori mixologist in circolazione.
Sfogliando il menu del ristorante Terrazze Michelangelo – che trovate a pochi passi dall’abbazia di San Miniato al Monte, precisamente in piazzale Michelangelo – si scopre da subito l’inclinazione verso il Made in Italy più ricercato e autentico. Ci si imbatte infatti in pizze realizzate come tradizione napoletana vuole, con impasti lievitati fino a 48h, reinterpretate in chiave gourmet, e che hanno come punto di riferimento prodotti dell’eccellenza locale e italiana tutta, come pelati freschi passati a mano, olio extravergine d’oliva EVO, mozzarelle Fior di Latte DOP e un mondo di affettati toscani e non solo, certamente da perdere la testa. Ma anche per quanto riguarda la preparazione dei piatti del ristorante si punta all’eccellenza toscana, qui al Terrazze Michelangelo: mezze lune e fettuccine di pasta fresca fatta in casa, taglieri di prelibatezze come il Gran Tagliere, da condividere con gli amici, a base di affettati e pecorini, crostini di fegatini e coccoli con stracchino.
Certo, da Terrazze Michelangelo la pizza merita un discorso a parte. Tutto comincia con l’esperienza del maestro pizzaiolo Antonio Cappadocia, pugliese di nascita ma fiorentino d’adozione, che ogni giorno impasta, stende, inforna e sforna pizze napoletane classiche e gourmet. Lievitate per 48h, ad alta digeribilità e condite con i prodotti più genuini, attirano ogni sera decine e decine di ospiti da tutta la città e non solo. Noi vi consigliamo di provare la Michelangelo, pizza signature della casa, che tocca vertici irresistibili con materie prime dell’eccellenza regionale e italiana come mozzarella di bufala affumicata, guanciale, crema di zucca, pomodorini datterini confit, pepe e cicorino. Basta dare un’occhiata a questa foto…
Vi lasciamo così – tirandovi per la gola, come si dice. E se volete saperne di più, non vi resta che prenotare un tavolo ora e correre a scoprire questo luogo magico a soli 100 metri da piazzale Michelangelo, un incredibile punto panoramico su piazzale Michelangelo: la terrazza belvedere di Firenze.